Calabria #bellacomeunfilm: ecco i vincitori del contest

Calabria #bellacomeunfilm: ecco i vincitori del contest
Pubblicato in: News

 

 

“Un’iniziativa di promozione turistica di altissima qualitĂ , la Calabria Film Commission fa sentire la sua presenza all’indomani del suo rilancio partecipando attivamente a un progetto che coinvolge soprattutto le giovani generazioni” così dal palco del Supercinema Modernissimo l’On. Mario Oliverio, Presidente della Regione Calabria, saluta il pubblico di studenti (ospiti l’IPSS Da Vinci e ITAS Nitti di Cosenza) che questa mattina ha partecipato al gran finale del contest â€śCalabria #bellacomeunfilm.

PiĂą di 800 tra foto e video, un racconto puntuale della Calabria tra piazze in festa e acque incontaminate, delfini in mare e musei e ancora lo splendore dei centri storici e il tradizionale raccolto del cedro calabrese. Tutto questo e molto altro ancora è stato â€śCalabria #bellacomeunfilm”, l’iniziativa di promozione territoriale organizzata dall’associazione Calabresi Creativi insieme ad associazioni e aziende come Presta Lab, Efferre Communication, Altrama Italia, Interazioni Creative, Fortunato Licandro e alla quale ha concesso il patrocinio la Calabria Film Commissioninsieme al Comitato Giovani Commissione Nazionale Unesco e i "Club di Territorio del Touring Club Italiano" della Calabria.

“Abbiamo voluto lanciare un concorso per mostrare il bello della Calabria sfruttando le nuove tecnologie – racconta Domenico Rositano, Presidente di Calabresi Creativi – quest’anno abbiamo deciso di utilizzare Instagram. Abbiamo chiesto ai turisti ma anche ai calabresi di raccontare la nostra terra con dei brevi video girati con il cellulare. Ne è nato un racconto collettivo dei calabresi per i calabresi”.

Questa mattina, la cerimonia di premiazione dei video piĂą cliccati sulla rete, tra gli ospiti: On. Mario Oliverio, Presidente Regione Calabria; Giuseppe Citrigno, Presidente Calabria Film Commission e il regista Mimmo Calopresti.Il regista calabrese di “Uno per tutti” ha presentato i tre video che ha realizzato, in collaborazione con la Calabria Film Commission e che condensano le immagini piĂą belle inviate in questi mesi al concorso. Tre spot (due di 3 minuti e uno di 30 secondi) i cui diritti saranno ceduti alla Regione Calabria e che avranno finalitĂ  di promozione turistica. “E’ un’idea che mi ha subito entusiasmato – commenta Calopresti – è da tempo che rifletto sulle opportunitĂ  che ci offrono le nuove tecnologie. Grazie ai nostri cellulari ognuno di noi può diventare protagonista, regista di se stesso e veicolare le proprie impressioni e le proprie idee sulla rete. E’ la realtĂ , dobbiamo farci i conti, prenderne atto e apprezzarne i lati positivi. Soprattutto- conclude -i protagonisti sono le nuove generazioni che hanno piĂą dimestichezza con questi nuovi linguaggi. Come regista mi ha stimolato tantissimo poter lavorare con questa grande mole di immagini qualitativamente diverse ma accomunate da un unico fattore: la bellezza della Calabria con tutte le sue contraddizioni e fascinazioni e lo sguardo di chi la vive e la ama”.

“Come Calabria Film Commission abbiamo deciso no solo di dare il nostro patrocinio all’iniziativa – spiega il Presidente Citrigno – ma di partecipare attivamente al concorso. Abbiamo coinvolto uno dei registi simbolo per la nostra terra, Mimmo Calopresti per realizzare tre prodotti di promozione turistica. Un’operazione stimolante che dimostra come il cinema possa raccontare la realtĂ  in collaborazione con i nuovi linguaggi e i nuovi mezzi di comunicazione”. Dunque, sono stati consegnati numerosi riconoscimenti ai migliori video selezionati da #bellacomeunfilm.

Il popolo della rete ha votato (pari merito) due video che raccontano le bellezze di Roseto Capo Spulico.

Premio social, dunque, al video di Francesco Scardino e a quello di Giada Minera. Inoltre, la Calabria Film Commission ha selezionato tre video (fuori concorso). Riconoscimenti, dunque, al video realizzato dall’associazione di parrucchieri â€śIo volevo farli qui”; a Max Castelli e all’originale cortissimo girato da Peppino il Rabbino sul cedro di Calabria.

Infine, Giovanni Selvaggio ha ricevuto il premio speciale “Club di Territorio del Touring Club Italiano" della Calabria per il suo video sullo splendido mare di Scilla (riprese aeree girate con il drone) e Tania Ruffa ha ricevuto una menzione speciale dal Comitato Giovani Commissione Nazionale Unesco per il miglior video con oggetto principale il patrimonio culturale calabrese. Un corto di 30 secondi che rende omaggio all’antica tradizione della Varia di Palmi.

Raccontare la Calabria attraverso dei brevi video registrati dal cellulare e caricati su Instagram, il popolare social network dedicato alla fotografia che ha superato i 500 milioni di utenti attivi ogni mese. Questo l’obiettivo del contest #bellacomeunfilm. Ogni utente ha avuto l'opportunitĂ  di girare un video di 30 secondi che raccontasse i volti, i luoghi, le suggestioni suscitate da una regione complessa e affascinante come la Calabria. Un breve filmato girato con il proprio cellulare e postato, poi, con l’hashtag #bellacomeunfilm: da questo racconto collettivo è emersa laCalabria piĂą bella, quella vista dai turisti e dai calabresi, un territorio che, raccontato da chi lo vive, mostra ancora una volta il suo volto piĂą bello. â€śOggi possiamo dire che siamo entrati nella fase della raccolta, in una fase positiva all’indomani del riavvio di un utile strumento quale è la Calabria Film Commission – conclude Oliverio – Siamo sulla strada giusta. Dobbiamo continuare a lavorare con fatica a creare possibilitĂ  di riscatto e rilancio culturale della nostra terra”.

 

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Tipi di cookie utilizzati da Calabresicreativi.it

Utilizziamo diversi tipi di cookie per gestire la navigazione e l'usabilità del sito. Nel tuo browser potrebbero essere memorizzati alcuni o tutti i cookie elencati qui di seguito. Puoi visualizzare e gestire i cookie nel tuo browser (anche se è possibile che i browser per dispositivi mobili non offrano questa visibilità).
Categoria di utilizzo Esempio
Preferenze Questi cookie permettono ai nostri siti web di memorizzare informazioni che modificano il comportamento o l'aspetto dei siti stessi, come la lingua preferita o l'area geografica in cui ti trovi. Memorizzando l'area geografica, ad esempio, un sito web potrebbe essere in grado di offrirti previsioni meteo locali o notizie sul traffico locale. I cookie possono anche aiutarti a modificare le dimensioni del testo, il tipo di carattere e altre parti personalizzabili delle pagine web.La perdita delle informazioni memorizzate in un cookie delle preferenze potrebbe rendere meno funzionale l'esperienza sul sito web ma non dovrebbe comprometterne il funzionamento.
Sicurezza Utilizziamo i cookie di sicurezza per autenticare gli utenti, prevenire l'uso fraudolento delle credenziali di accesso e proteggere i dati degli utenti da soggetti non autorizzati.Ad esempio, utilizziamo cookie chiamati "SID" e "HSID" contenenti record con firma digitale e crittografati per l'ID dell'account di un utente e per la sua data di accesso piĂą recente. La combinazione di questi due cookie ci permette di bloccare molti tipi di attacchi, ad esempio i tentativi di rubare i contenuti dei moduli che completi sulle pagine web.
Processi I cookie dei processi contribuiscono al funzionamento dei siti web e all'offerta dei servizi che i visitatori si aspettano di trovarvi, ad esempio la possibilità di navigare tra le pagine o di accedere ad aree protette del sito. Senza questi cookie, il sito non può funzionare correttamente.
Pubblicità Utilizziamo i cookie per rendere la pubblicità più coinvolgente per gli utenti e più utile per publisher e inserzionisti. Alcuni impieghi comuni dei cookie includono la selezione della pubblicità in base a ciò che è pertinente per un utente, il miglioramento dei rapporti sul rendimento delle campagne e la possibilità di evitare la visualizzazione di annunci che l'utente ha già visto.
Stato della sessione I siti web spesso raccolgono informazioni sul modo in cui gli utenti interagiscono con essi. Ciò può includere le pagine visitate più spesso dagli utenti e l'eventualità che gli utenti ricevano messaggi di errore da determinate pagine. Utilizziamo questi "cookie relativi allo stato della sessione" per migliorare i nostri servizi e l'esperienza di navigazione dei nostri utenti. Il blocco o l'eliminazione di questi cookie non renderà inutilizzabile il sito web.Questi cookie potrebbero essere utilizzati anche per misurare l'efficacia della pubblicità PPC (Pay Per Click) e della pubblicità affiliata.
Analytics Google Analytics è uno strumento di analisi di Google che aiuta i proprietari di siti web e app a capire come i visitatori interagiscono con i contenuti di loro proprietà. Si può utilizzare un set di cookie per raccogliere informazioni e generare statistiche di utilizzo del sito web senza identificazione personale dei singoli visitatori da parte di Google.Oltre a generare rapporti sulle statistiche di utilizzo dei siti web, il tag pixel di Google Analytics può essere utilizzato, insieme ad alcuni cookie per la pubblicità descritti sopra, per consentirci di mostrare risultati più pertinenti nelle proprietà di Google (come la Ricerca Google) e in tutto il Web.Leggi ulteriori informazioni su cookie di Analytics e privacy.

COME DISATTIVARE I COOKIE SUL TUO BROWSER

Di seguito i link dei principali browser con le istruzioni per la disattivazione dei cookie: Â