"Il ritardo digitale del nostro turismo è una della cause che in questi anni hanno fatto perdere competitività al Paese. – ha dichiarato il sottosegretario Francesca Barracciu - Per questo il MiBACT è intervenuto con il recente Decreto Art Bonus che tra le altre misure ha introdotto un credito d'imposta per le imprese turistiche che investono in digitalizzazione ed ha istituito un Laboratorio permanente con il compito di definire e favorire l'attuazione della strategia digitale nazionale per il turismo. La Calabria, - ha aggiunto - grazie anche al grande potere mediatico dei Bronzi di Riace deve rappresentare un polo di attrazione per tutto il Mezzogiorno. É necessaria peró una partecipazione più convinta del sistema turistico locale. Ora ci sono a disposizione anche gli strumenti fiscali messi a disposizione del Governo. La piattaforma di interazione per operatori pubblici e privati basata sui social network "SmartDMO" realizzata dall'associazione "Calabresi Creativi" rappresenta in questo senso una best practice e una dimostrazione che i fondi europei possono essere ben spesi se affidati a giovani intraprendenti e con idee innovative".
Presente all'incontro anche la Sovrintendente per i Beni Culturali Simonetta Bonomi che ha dato il benvenuto ai "Calabresi Creativi" al Museo di Reggio Calabria, prima di una serie di interessanti interventi che si sono susseguiti catturando l'attenzione dei partecipanti.
"Di fare innovazione nell'innovazione" ha parlato per esempio Fabrizio Cobis, seguito da Domenico Bova, dell'assessorato al Turismo della Regione. Mentre sulla "concretezza nello sviluppare il rapporto turistico" ha invece improntato il suo intervento l'assessore al Turismo della Regione Sicilia Michela Stancheris. "I monumenti devono parlare generando un nuovo vocabolario e questo si può fare attraverso lo storytelling". Sono le parole di Agostino Riitano, project manager in progetti di sviluppo e di cooperazione in ambito culturale e sociale seguito poi dal significativo discorso fatto da Edoardo Colombo, esperto tecnico scientifico Miur. "I mercati sono conversazioni che influenzano le scelte e il modo di viaggiare. La gente va nei B&B non perché è economico, ma perché permettono di vivere l'esperienza del viaggiatore". "Il Turismo non è nulla finchè non viene organizzato in quanto sinergia di diversi fattori. – ha asserito con parole semplici, chiare e dirette Sergio Stumpo, esperto internazionale in Governance e turismo - SmartDmo può riordinare un ecosistema nel caos dando ad ognuno la possibilità di fare ciò che deve fare". Dell'importanza di "aprirsi al cambiamento" e delle relazioni create da SmartDmo ha parlato anche Elena Romani, Sviluppo Piemonte Turismo, prima dell'intervento conclusivo da parte del presidente di Calabresi Creativi Domenico Rositano. "Tre punti caratterizzano la nostra mission. – ha detto – Abbiamo scelto di tornare. Abbiamo scelto di restare. Abbiamo scelto la Calabria. SmartDmo è il nostro progetto di punta. Innovazione non è solo tecnologia ma innovazione di processo". Rositano ha presentato inoltre con grande soddisfazione la squadra di Calabresi Creativi concludendo la prima delle due giornate all'insegna del turismo digitale.
Nella seconda giornata si è entrati nel vivo del progetto. Vincenzo Zappino, Senior partner Target Euro, esperto internazionale in sviluppo nell'impresa turistica, ha infatti illustrato nel dettaglio la nascita di SmartDmo e ha dimostrato in maniera pratica la facilità con cui si può usare la piattaforma che crea un collegamento tra tutti gli operatori della filiera turistica. Diversi gli interventi che si sono susseguiti anche in questo secondo appuntamento, a cominciare da Andrea Castello, Social Media Strategist, Paola Licata, Responsabile turismo Calabresi Creativi, Antonio Barreca, Direttore Generale Federturismo e Rodolfo Baggio, Tdlab docente all'università Bocconi.
Presente inoltre Dario Riccobono, socio fondatore di "Addio Pizzo Travel" che ha come obiettivo il turismo pizzo-free, a sostegno di chi ha detto no alla mafia. "Vogliamo mostrare ai viaggiatori il volto più autentico e genuino della Sicilia, al di là degli stereotipi e dei luoghi comuni. – ha detto - Vogliamo restituire dignità alla nostra terra e dare visibilità a un popolo che sta lottando per il cambiamento. Vogliamo coinvolgere i nostri ospiti in questa esperienza e trasmettere loro lo stesso nostro entusiasmo". E per il decimo compleanno SmartDmo ha omaggiato Riccobono della collaborazione gratuita con la piattaforma. Sono poi intervenuti Simona Garnero, dell'associazione "Le terre di Savoia", Mauro Carbone, direttore Ente turismo Alba Bra Langhe Roero, Ada Occhiuzzi, responsabile dell'ufficio Turismo Parco Sila.